Part Number Hot Search : 
7005S55J PT380 BT169 16241 IRFS4 M18109A V115K7 ASI4U
Product Description
Full Text Search
 

To Download PCI01 Datasheet File

  If you can't view the Datasheet, Please click here to try to view without PDF Reader .  
 
 


  Datasheet File OCR Text:
 PCI 01
Periphelar Coupled Input NPN
MANUALE TECNICO
Via dell' Artigiano, 8/6 (Bologna) ITALY E-mail: grifo@grifo.it http://www.grifo.it http://www.grifo.com Tel. +39 051 892.052 (r.a.) FAX: +39 051 893.661 Edizione 3.00 Rel. 09 Febbraio 2001 PCI 01 (R) (R) , GPC , grifo , sono marchi registrati della ditta grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo
(R) 40016 San Giorgio di Piano
PCI 01
Periphelar Coupled Input NPN
MANUALE TECNICO
Formato Singola Europa 100x160 mm; interfaccia al BUS Industriale ABACO(R); 32 linee di ingresso Digitali Optoisolate NPN con Filtro su tutti gli ingressi; 32 LEDs di segnalazione dello stato logico di ciascun ingresso optoisolato; selezione del mappagio nello spazio di I/O tramite il dip-switch di bordo; spazio di indirizzamento occupato pari a soli 4 bytes contigui; gestione di un BUS dati ad 8 o 16 Bits, selezionabili tramite jumper; 2 LEDs di visualizzazione configurazione dell'interfaccia al BUS; 2 connettori standard di ingresso da 20 vie; interfacciamento diretto ai moduli da campo tipo FBC 20, FBC L22, ecc.; unica tensione di alimentazione della logica della scheda a +5Vdc; tensione di alimentazione degli optoisolatori d'ingresso di +24Vdc
Via dell' Artigiano, 8/6 (Bologna) ITALY E-mail: grifo@grifo.it http://www.grifo.it http://www.grifo.com Tel. +39 051 892.052 (r.a.) FAX: +39 051 893.661 Edizione 3.00 Rel. 09 Febbraio 2001 PCI 01 (R) (R) , GPC , grifo , sono marchi registrati della ditta grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo
(R) 40016 San Giorgio di Piano
Vincoli sulla documentazione
grifo(R) Tutti i Diritti Riservati
Nessuna parte del presente manuale puo essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in un archivio o tradotta in altre lingue, con qualunque forma o mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico ottico, chimico, manuale, senza il permesso scritto della grifo(R).
IMPORTANTE
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state accuratamente verificate, ciononostante grifo(R) non si assume nessuna responsabilita per danni, diretti o indiretti, a cose e/o persone derivanti da errori, omissioni o dall'uso del presente manuale, del software o dell' hardware ad esso associato. grifo(R) altresi si riserva il diritto di modificare il contenuto e la veste di questo manuale senza alcun preavviso, con l' intento di offrire un prodotto sempre migliore, senza che questo rappresenti un obbligo per grifo(R). Per le informazioni specifiche dei componenti utilizzati sui nostri prodotti, l'utente deve fare riferimento agli specifici Data Book delle case costruttrici o delle seconde sorgenti.
LEGENDA SIMBOLI
Nel presente manuale possono comparire i seguenti simboli: Attenzione: Pericolo generico
Attenzione: Pericolo di alta tensione
Marchi Registrati
, GPC(R), grifo(R) : sono marchi registrati della grifo(R). Altre marche o nomi di prodotti sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE......................................................................................................................... 1 VERSIONE SCHEDA .................................................................................................................. 1 DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................................... 2 SEZIONE DI INTERFACCIA ED INDIRIZZAMENTO ................................................... 4 LOGICA DI CONTROLLO ................................................................................................... 4 SEZIONI DI INPUT ................................................................................................................ 4 SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 6 CARATTERISTICHE GENERALI ...................................................................................... 6 CARATTERISTICHE FISICHE ........................................................................................... 6 CARATTERISTICHE ELETTRICHE ................................................................................. 6 INSTALLAZIONE ....................................................................................................................... 8 CONNESSIONI CON IL MONDO ESTERNO ................................................................... 8 K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI A E B.................... 8 K3 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI C E D ................. 10 K1 - CONNETTORE PER ABACO(R) BUS...................................................................... 12 SEGNALAZIONI VISIVE .................................................................................................... 14 TENSIONI DI ALIMENTAZIONE ..................................................................................... 14 JUMPERS............................................................................................................................... 15 INTERFACCIAMENTO DELLA SCHEDA ...................................................................... 15 DESCRIZIONE HARDWARE.................................................................................................. 16 MAPPAGGIO DELLA SCHEDA ........................................................................................ 16 INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI ...................................................................... 18 INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI CON BUS DATI AD 8 BITS ................. 18 INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI CON BUS DATI A 16 BITS.................. 18 DESCRIZIONE SOFTWARE ................................................................................................... 19 INGRESSI OPTOISOLATI .................................................................................................. 19 SCHEDE ESTERNE .................................................................................................................. 21 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................ 26 APPENDICE A: INDICE ANALITICO ................................................................................. A-1
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina I
grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
INDICE DELLE FIGURE
FIGURA 1: SCHEMA A BLOCCHI ......................................................................................................... 3 FIGURA 2: PIANTA COMPONENTI ....................................................................................................... 5 FIGURA 3: FOTO............................................................................................................................... 7 FIGURA 4: K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI A E B .......................................... 8 FIGURA 5: SCHEMA A BLOCCHI DEGLI INGRESSI OPTOISOLATI ............................................................ 9 FIGURA 6: K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI C E D ....................................... 10 FIGURA 7: DISPOSIZIONE CONNETTORI, DIP SWITCHES, LEDS E JUMPERS ........................................ 11 FIGURA 8: K1 - CONNETTORE PER ABACO(R) BUS ........................................................................ 12 FIGURA 9: TABELLA DELLE SEGNALAZIONI VISIVE ........................................................................... 14 FIGURA 10: TABELLA DEI JUMPERS ................................................................................................. 15 FIGURA 11: TABELLA INDIRIZZI DEI REGISTRI INTERNI CON BUS DATI AD 8 BITS ................................ 18 FIGURA 12: TABELLA INDIRIZZI DEI REGISTRI INTERNI CON BUS DATI A 16 BITS ................................ 18 FIGURA 13: SCHEMA DELLE POSSIBILI CONNESSIONI ........................................................................ 23
Pagina II
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
INTRODUZIONE
L'uso di questi dispositivi e rivolto - IN VIA ESCLUSIVA - a personale specializzato. Scopo di questo manuale e la trasmissione delle informazioni necessarie all'uso competente e sicuro dei prodotti. Esse sono il frutto di un'elaborazione continua e sistematica di dati e prove tecniche registrate e validate dal Costruttore, in attuazione alle procedure interne di sicurezza e qualita dell'informazione. I dati di seguito riportati sono destinati - IN VIA ESCLUSIVA - ad un utenza specializzata, in grado di interagire con i prodotti in condizioni di sicurezza per le persone, per la macchina e per l'ambiente, interpretando un'elementare diagnostica dei guasti e delle condizioni di funzionamento anomale e compiendo semplici operazioni di verifica funzionale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e salute vigenti. Le informazioni riguardanti installazione, montaggio, smontaggio, manutenzione, aggiustaggio, riparazione ed installazione di eventuali accessori, dispositivi ed attrezzature, sono destinate - e quindi eseguibili - sempre ed in via esclusiva da personale specializzato avvertito ed istruito, o direttamente dall'ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA, nel pieno rispetto delle raccomandazioni trasmesse dal costruttore e delle norme di sicurezza e salute vigenti. Particolare attenzione deve essere prestata dall'utenza nella fase di installazione ed eventuale manutenzione dei moduli, in particolare per quanto riguarda gli accorgimenti relativi alla presenza di una eventuale tensione di rete. I dispositivi non possono essere utilizzati all'aperto. Si deve sempre provvedere ad inserire i moduli all'interno di un contenitore a norme di sicurezza che rispetti le vigenti normative. La protezione di questo contenitore non si deve limitare ai soli agenti atmosferici, bensi anche a quelli meccanici, elettrici, magnetici, ecc. Per un corretto rapporto coi prodotti, e necessario garantire leggibilita e conservazione del manuale, anche per futuri riferimenti. In caso di deterioramento o piu semplicemente per ragioni di approfondimento tecnico ed operativo, consultare direttamente l'Assistenza Tecnica autorizzata. Al fine di non incontrare problemi nell'uso di tali dispositivi, e conveniente che l'utente - PRIMA DI COMINCIARE AD OPERARE - legga con attenzione tutte le informazioni contenute in questo manuale. In una seconda fase, per rintracciare piu facilmente le informazioni necessarie, si puo fare riferimento all'indice generale e all'indice analitico, posti rispettivamente all'inizio ed alla fine del manuale.
VERSIONE SCHEDA
Il presente manuale e riferito alla scheda PCI 01 versione 060688 e successive. La validita delle informazioni riportate e quindi subordinata al numero di versione della scheda in uso e l'utente deve quindi sempre verificare la giusta corrispondenza tra le due indicazioni. Sulla scheda il numero di versione e riportato in piu punti sia a livello di serigrafia che di stampato (ad esempio al centro sopra agli optoisolatori nel lato componenti).
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 1
grifo(R) DESCRIZIONE GENERALE
ITALIAN TECHNOLOGY
La PCI 01 (Periphelal Coupled Input 32 ingressi NPN) e un potente modulo di input digitale che mette a disposizione un elevato numero di ingressi optoisolati. Questa estrema compattezza, che contradistingue le schede della grifo(R), consente di ottimizzare gli spazi ed i costi delle applicazioni finali. Le32 linee, galvanicamente isolate e di tipo NPN, sono provviste di un filtro a e di un LED di segnalazione dello stato per ogni singolo ingresso. Questa soluzione consente un'alta immunita ai disturbi ed un immediato controllo visivo dello stato delle linee. Il collegamento con il mondo esterno e effettuato tramite due comodi connettori standarizzati di input digitale posti sulla parte anteriore della scheda. Questo garantisce una perfetta interscambiabilita tra tutte le schede di I/O presenti nel carteggio industriale ABACO(R). Per facilitare il lavoro di collegamento dei vari segnali con il campo, sono disponibili una serie di moduli BLOCK della serie FBC che consentono di dipanare i collegamenti provenienti dai due Flat-Cable portandoli su delle comode morsettiere a rapida estrazione. Le piu indicate sono la FBC 20, FBC 120, FBC L22 ed FBC L20. Le ultime due FBC, la L22 e la L20, consentono di visualizzare lo stato degli ingressi optoisolati, tramite una serie di LEDs, facilitando il lavoro di controllo di una corretta cablatura anche quando le schede sono inserite nei Rack. La scheda occupa solo quattro Bytes nel campo di indirizzamento ed una sua importante caratteristica e quella di poter operare su un BUS ad 8 o 16 Bits di dati. La selezione della modalita operativa in Byte o Word e effettuata da un comodo jumper ed e inoltre visualizzata da appositi LEDs. - Formato Singola Europa 100x160 mm - Interfaccia al BUS Industriale ABACO(R) - 32 linee di ingresso Digitali Optoisolate NPN con Filtro su tutti gli ingressi - 32 LEDs di segnalazione dello stato logico di ciascun ingresso optoisolato - Selezione del mappagio nello spazio di I/O tramite il dip-switch di bordo - Spazio di indirizzamento occupato pari a soli 4 bytes contigui - Gestione di un BUS dati ad 8 o 16 Bits, selezionabili tramite jumper - 2 LEDs di visualizzazione configurazione dell'interfaccia al BUS - 2 connettori standard di ingresso da 20 vie - Interfacciamento diretto ai moduli da campo tipo FBC 20, FBC L22, ecc. - Unica tensione di alimentazione della logica della scheda a +5Vdc - Tensione di alimentazione degli optoisolatori d'ingresso di +24Vdc
Pagina 2
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R) K1 - ABACO(R) BUS
INTERFACE AND ADDRESSING SECTION
8 or 16 bit Data BUS
DIP1
CONTROL LOGIC
INPUT LINES
INPUT LINES
OPTO-COUPLERS
OPTO-COUPLERS
FILTERS
16 NPN input lines
FILTERS
16 NPN input lines
K3
K2
FIGURA 1: SCHEMA A BLOCCHI PCI 01 Rel. 3.00 Pagina 3
grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
Viene di seguito riportata una descrizione dei blocchi funzionali della scheda PCI 01, con indicate le operazioni effettuate da ciascuno di essi. Per una piu facile individuazione di tali blocchi e per una verifica delle loro connessioni, fare riferimento alle figura 1.
SEZIONE DI INTERFACCIA ED INDIRIZZAMENTO Questa sezione gestisce il colloquio tra la logica di controllo e la scheda di comando, tramite l'ABACO(R) BUS. In particolare tutti i vari dati scritti, passano attraverso questa sezione che, inoltre, provvede a gestire il mappaggio della scheda in I/O, tramite l'opportuno settaggio del dip-switch denominato DIP1. L'interfacciamento al BUS industriale ABACO(R) supporta sia la gestione con dati ad 8 bits che quella con dati a16 bits. Per ulteriori informazioni si vedano i capitoli dedicati alle descrizioni hardware e software.
LOGICA DI CONTROLLO Questa sezione provvede a generare tutti i vari chip-select necessari per accedere alle periferiche di bordo della scheda. Tramite questa sezione il programmatore puo interagire con tutte le sezioni della scheda, verificandone il loro stato e leggendo gli ingressi digitale. Il tutto tramite una semplice gestione software basata sull'ABACO(R) BUS, a cui la logica di controllo si collega tramite la sezione di interfaccia ed indirizzamento. Per ulteriori informazioni si veda il capitolo dedicato alla descrizione software della scheda.
SEZIONI DI INPUT Sulla PCI 01 sono presenti due sezioni d'ingresso, basate su 16 linee ciscuna, acquisite tramite dei buffer di Input. Tali componenti sono gestiti tramite degli appositi registri di lettura, secondo le indicazioni dei capitoli dedicati alle descrizioni hardware e software della scheda. Ogni linea di input e galvanicamente isolata, di tipo NPN e viene visualizzata tramite un apposito LED. Gli optoisolatori di tale sezione vengono alimentati da una tensione di +24 Vdc, che deve essere fornita tramite un apposito connettore. Tutte le linee sono dotate di filtro a , che garantisce un'elevata immunita ai distrurbi proveninti dal campo.
Pagina 4
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
FIGURA 2: PIANTA COMPONENTI
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 5
grifo(R) SPECIFICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE GENERALI Risorse di bordo:
ITALIAN TECHNOLOGY
32 Input optoisolati NPN 1 Dip-switch ad 8 vie per settaggio indirizzo in I/O Industriale ABACO(R) Gestibile con dati ad 8 o 16 bits. 256 bytes 4/2
Tipo di BUS:
N.ro byte di indirizzamento: N.ro byte / word occupati:
CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni: Peso: Connettori: Formato standard EUROPA da 100x160 mm 156 g K1: DIN 4161264 vie M 90 gradi A+C corpo C K2: Scatolino 20 vie M 90 gradi con estrattore K3: Scatolino 20 vie M 90 gradi con estrattore da 0 a 70 gradi centigradi 20% fino a 90% (senza condensa)
Range di temperatura: Umidita relativa:
CARATTERISTICHE ELETTRICHE Tensioni di alimentazione: +5 Vdc 5% +24 Vdc 255 mA 260 mA (logica) (ingressi optoisolati)
Correnti assorbite:
(+5 Vdc) (+24 Vdc)
Filtro antidisturbo sugli ingressi NPN: Corrente minima per ingressi NPN:
Del tipo a 400 A
Pagina 6
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
FIGURA 3: FOTO
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 7
grifo(R) INSTALLAZIONE
ITALIAN TECHNOLOGY
Di seguito saranno illustrate tutte le operazioni da effettuare per il corretto utilizzo della scheda. A questo scopo viene riportata l'ubicazione e la funzione di connettori, jumpers, LEDs e dip-switch presenti sulla PCI 01.
CONNESSIONI CON IL MONDO ESTERNO La PCI 01 e provvista di 3 connettori con cui vengono effettuate tutte le connessioni con il campo e con le altre schede del sistema di controllo da realizzare. Di seguito viene riportato il loro pin out ed il significato dei segnali collegati; per una facile individuazione di tali connettori, si faccia riferimento alla figura 7, mentre per ulteriori informazioni a riguardo del tipo di connessione, fare riferimento alle figure successive, che illustrano il tipo di collegamento effettuato a bordo scheda.
K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI A E B Il connettore per il collegamento agli ingressi optoisolati NPN, denominato K2 sulla scheda, e del tipo a scatolino con passo 2.54 mm, a 90 gradi, a 20 piedini con estrattore. Sul connettore sono presenti i 16 ingressi della PCI 01 delle sezioni A e B ed anche le linee per fornire alimentazione agli optoisolatori di bordo.
INB.3 INB.2 INB.1 INB.0 INA.7 INA.6 INA.5 INA.4 +24 Vdc (opto) GND opto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 INB.4 INB.5 INB.6 INB.7 INA.0 INA.1 INA.2 INA.3 +24 Vdc (opto) GND opto
FIGURA 4: K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI A E B Legenda: INA.n INB.n +24 Vdc (opto) GND opto Pagina 8 = = = = I - Ingresso optoisolato NPN n della sezione A. I - Ingresso optoisolato NPN n della sezione B. I - Tensione di alimentazione di +24 Vdc, per gli optoisolatori d'ingresso. - Comune di alimentazione degli optoisolatori ingresso. PCI 01 Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
Le linee di input disponibili sulla PCI 01, sono del tipo optoisolato NPN e dotate di filtro antidisturbo a , in modo da garantire un'elevata protezione dell'elettronica interna, rispetto ai possibili disturbi provenienti dall'esterno. Ogni linea comprende un diodo LED con funzione di feed-back visivo (il LED si accendera tutte le volte in cui l'ingresso risultera collegato alla GND opto); gli ingressi supporteranno, quindi, contatti normalmente aperti. In particolare tali linee sono adatte a driver del tipo NPN. Nel caso si debbano collegare a driver del tipo PNP si deve interporre un modulo della serie Block tipo PBI 01. La circuiteria della sezione di input, composta da 32 linee, e rappresentata nel seguente schema. Per quanto riguarda la tensione di alimentazione degli optoisolatori, questa deve essere di +24 Vdc e deve essere fornita tramite gli appositi pin di K2 o K3.
INPUT BUFFER (A and B)
OPTO-COUPLERS
FILTERS
16 NPN Input lines PIN 1/16
K2
GND opto +24 Vdc (opto)
PIN 19, 20 PIN 17, 18
PIN 17, 18 PIN 19, 20
INPUT BUFFER (C and D)
OPTO-COUPLERS
FILTERS
16 NPN Input lines
K3
PIN 1/16
FIGURA 5: SCHEMA A BLOCCHI DEGLI INGRESSI OPTOISOLATI PCI 01 Rel. 3.00 Pagina 9
grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
K3 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI C E D Il connettore per il collegamento agli ingressi optoisolati NPN, denominato K3 sulla scheda, e del tipo a scatolino con passo 2.54 mm, a 90 gradi, a 20 piedini con estrattore. Sul connettore sono presenti i 16 ingressi della PCI 01 delle sezioni C e D ed anche le linee per fornire alimentazione agli optoisolatori di bordo.
IND.3 IND.2 IND.1 IND.0 INC.7 INC.6 INC.5 INC.4 +24 Vdc (opto) GND opto
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
IND.4 IND.5 IND.6 IND.7 INC.0 INC.1 INC.2 INC.3 +24 Vdc (opto) GND opto
FIGURA 6: K2 - CONNETTORE PER INGRESSI OPTOISOLATI SEZIONI C E D
Legenda: INC.n IND.n +24 Vdc (opto) GND opto = = = = I - Ingresso optoisolato NPN n della sezione C. I - Ingresso optoisolato NPN n della sezione D. I - Tensione di alimentazione di +24 Vdc, per gli optoisolatori d'ingresso. - Comune di alimentazione degli optoisolatori ingresso.
Pagina 10
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
L33
K1
L34
LD0/LD7
DIP1
LC0/LC7
LB0/LB7
K3
K2
LA0/LA7
FIGURA 7: DISPOSIZIONE CONNETTORI, DIP SWITCH E LEDS PCI 01 Rel. 3.00 Pagina 11
grifo(R)
K1 - CONNETTORE PER ABACO(R) BUS
ITALIAN TECHNOLOGY
Il connettore per il collegamentoi al BUS industriale ABACO(R), denominato K1 sulla scheda, e del tipo DIN 41612, maschio a 90 gradi, corpo C, A+C. Di seguito e riportato i pin-out del connettore presente sulla PCI 01, ed anche quelli agli standard dell'ABACO(R) BUS a 8 e 16 bit. Si ricorda che tutti i segnali presenti, escluse le tensioni di alimentazione, sono del tipo TTL.
A
A
A
PCI 01 GND +5 Vdc D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. +5 Vdc GND
BUS a 16 bit BUS a 8 bit GND GND +5 Vdc +5 Vdc D0 D0 D1 D1 D2 D2 D3 D3 D4 D4 D5 D5 D6 D6 D7 D7 A0 A0 A1 A1 A2 A2 A3 A3 A4 A4 A5 A5 A6 A6 A7 A7 A8 A8 A9 A9 A10 A10 A11 A11 A12 A12 A13 A13 A14 A14 A15 A15 A16 A17 A18 +12 Vdc +12 Vdc +5 Vdc +5 Vdc GND GND
PIN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
C
PCI 01 GND +5 Vdc D8 D9 D10 N.C. N.C. D11 N.C. /IORQ /RD N.C. D12 N.C. D13 N.C. /M1 D14 N.C. N.C. D15 N.C. N.C. /RDUDS N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. N.C. +5 Vdc GND
C
C
BUS a 8 bit BUS a 16 bit GND GND +5 Vdc +5 Vdc D8 D9 D10 /INT /INT /NMI /NMI /HALT D11 /MREQ /MREQ /IORQ /IORQ /RD /RDLDS /WR /WRLDS /BUSAK D12 /WAIT /WAIT /BUSRQ D13 /RESET /RESET /M1 /IACK /RFSH D14 /MEMDIS /MEMDIS VDUSEL A22 /IEI D15 CLK CLK /RDUDS /WRUDS A21 A20 A19 /R.T. -12 Vdc +5 Vdc GND
/R.T. -12 Vdc +5 Vdc GND
FIGURA 8: K1 - CONNETTORE PER ABACO(R) BUS Pagina 12 PCI 01 Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
Legenda: CPU a 8 bit A0-A15 = O - Address BUS: BUS degli indirizzi. D0-D7 = I/O - Data BUS: BUS dei dati. /INT = I - Interrupt request: richiesta d'interrupt. /NMI = I - Non Mascherable Interrupt: richiesta d'interrupt non mascherabile. /HALT = O - Halt state: stao di Halt. /MREQ = O - Memory Request: richiesta di operazione in memoria. /IORQ = O - Input Output Request: richiesta di operazione in Input Output. /RD = O - Read cycle status: richiesta di lettura. /WR = O - Write cycle status: richiesta di scrittura. /BUSAK = O - BUS Acknowledge: riconoscimento della richiesta di utilizzo del BUS. /WAIT = I - Wait: Attesa. /BUSRQ = I - BUS Request: richiesta di utilizzo del BUS. /RESET = O - Reset: azzeramento. /M1 = O - Machine cycle one: primo ciclo macchina. /RFSH = O - Refresh: rinfresco per memorie dinamiche. /MEMDIS = I - Memory Display: segnale emesso dal dispositivo periferico mappato in memoria. VDUSEL = O - VDU Selection: abilitazione per il dispositivo periferico ad essere mappato in memoria. /IEI = I - Interrupt Enable Input: abilitazione interrupt da BUS in catene di priorita. CLK = O - Clock: clock di sistema. /R.T. = I - Reset Tast: tasto di reset. +5 Vdc = I - Linea di alimentazione a +5 Vcc. +12 Vdc = O - Linea di alimentazione a +12 Vcc. -12 Vdc = O - Linea di alimentazione a -12 Vcc. GND = - Linea di massa per tutti i segnali del BUS. N.C. = - Non collegato
CPU a 16 bit = O - Address BUS: BUS degli indirizzi. = I/O - Data BUS: BUD dei dati. = O - Read Upper Data Strobe: lettura del byte superiore sul BUS dati. = O - Write Upper Data Strobe: scrittura del byte superiore sul BUS dati. = O - Interrupt Acknowledge: riconoscimento della richiesta d'interrupt da parte della CPU. /RD LDS = O - Read Lower Data Strobe: lettura del byte inferiore sul BUS dati. /WR LDS = O - Write Lower Data Strobe: scrittura del byte inferiore sul BUS dati. N.B. Le indicazioni di direzionalita sopra riportate sono riferite ad una scheda di comando (serie GPC(R)) e sono state mantenute inalterate in modo da non avere ambiguita d'interpretazione nel caso di sistemi composti da piu schede. A0-A22 D0-D15 /RD UDS /WR UDS /IACK
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 13
grifo(R)
SEGNALAZIONI VISIVE
ITALIAN TECHNOLOGY
Le scheda PCI 01 e dotata di una serie di LEDs con cui vengono segnalate alcune condizioni di stato, come descritto nella seguente tabella:
LED L33 L34 LA0/LA7
COLORE Rosso Giallo Verdi
FUNZIONE Se attivo, indica la selezione del BUS dati a 16 bit. Se attivo, indica la selezione del BUS dati ad 8 bit. Visualizzano lo stato delle otto linee d'ingresso optoisolate NPN della sezione A, rispettivamente INA.0/INA.7. Il LED attivo corrisponde al contatto d'ingresso chiuso. Visualizzano lo stato delle otto linee d'ingresso optoisolate NPN della sezione B, rispettivamente INB.0/INB.7. Il LED attivo corrisponde al contatto d'ingresso chiuso. Visualizzano lo stato delle otto linee d'ingresso optoisolate NPN della sezione C, rispettivamente INC.0/INC.7. Il LED attivo corrisponde al contatto d'ingresso chiuso. Visualizzano lo stato delle otto linee d'ingresso optoisolate NPN della sezione D, rispettivamente IND.0/IND.7. Il LED attivo corrisponde al contatto d'ingresso chiuso.
LB0/LB7
Gialli
LC0/LC7
Verdi
LD0/LD7
Gialli
FIGURA 9: TABELLA DELLE SEGNALAZIONI VISIVE La funzione principale di questi LEDs e quella di fornire un'indicazione visiva dello stato della scheda, facilitando quindi le operazioni di debug e di verifica di funzionamento di tutto il sistema. Per una piu facile individuazione di tali segnalazione visive, si faccia riferimento alla figura 7.
TENSIONI DI ALIMENTAZIONE La PCI 01 dispone di una efficiente circuiteria che si presta a risolvere in modo comodo ed efficace il problema dell'alimentazione della scheda, in qualsiasi condizione di utilizzo. Di seguito vengono riportate le tensioni necessarie, in funzione delle varie versioni dellla scheda: +24 Vdc: Fornisce alimentazione agli optoisolatori della sezione di ingresso della scheda; deve essere di circa +24 Vdc e deve essere fornita tramite i pin 17-18 e 19-20 di K2 o K3. +5 Vdc: Fornisce alimentazione alla logica di controllo della scheda; deve essere di +5 Vdc 5% e deve essere fornita tramite gli appositi pin del connettore K1 (ABACO(R) BUS). Per garantire la massima immunita ai disturbi e quindi un corretto funzionamento della scheda, e necessario che la tensione + 5Vdc sia galvanicamente isolata dalla +24 Vdc e da altre eventuali alimentazioni presenti nel sistema.
Pagina 14
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
JUMPERS Esiste a bordo della PCI 01, un jumper a 2 vie, con cui e possibile effettuare la configurazione della scheda per la gestione con un BUS dati ad 8 o 16 bits. Di seguito e riportata una descrizione tabellare delle possibili connessioni del jumper con la relativa funzione. Per l'individuazione del componente a bordo della scheda, si utilizzi invece la figura 7. Nella seguente tabella l'* indica la connessione di default, ovvero quella impostata in fase di collaudo, con cui la scheda viene fornita.
JUMPER CONNESSIONE OFF DIP1.1 ON UTILIZZO Configura la scheda per essere gestita tramite un BUS dati a 16 bits. Configura la scheda per essere gestita tramite un BUS dati ad 8 bits. * DEF.
FIGURA 10: TABELLA DEI JUMPERS
INTERFACCIAMENTO DELLA SCHEDA Al fine di evitare eventuali problemi di collegamento della scheda con tutta l'elettronica del campo a cui la PCI 01 si deve interfacciare, si devono seguire le informazioni riportate nei precenti paragrafi e le relative figura che illustano le modalita interne di connessione. - Per i segnali optoisolati d'ingresso, all'esterno devono essere collegati i soli contatti da acquisire. Tali contatti (rele, fine-corsa, interruttori, ecc.) devono collegare o meno il segnale d'ingresso INx.y alla GND opto. Per quanto rigurda la corrispondenza dei segnali logici, il contatto aperto genera un 1 logico, mentre il contatto chiuso genera uno 0 logico, secondo la normativa NPN. - Tutti i segnali a livello TTL possono essere collegati a linee dello stesso tipo riferite alla massa digitale della scheda. Per quanto riguarda la corrispondenza con i relativi segnali logici, uno 0 logico corrisponde all'uscita TTL a 0 Vdc, mentre uno stato logico 1 corrisponde a +5 Vdc.
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 15
grifo(R) DESCRIZIONE HARDWARE
ITALIAN TECHNOLOGY
In questo capitolo ci occuperemo di fornire tutte le informazioni relative all'utilizzo della scheda PCI 01, dal punto di vista hardware. Tra queste si trovano le informazioni riguardanti il mappaggio della scheda in I/O e l'indirizzamento delle varie periferiche di bordo.
MAPPAGGIO DELLA SCHEDA La scheda PCI 01 occupa uno spazio d'indirizzamento in I/O di soli 4 bytes consecutivi (oppure 2 word nel caso di gestione con BUS dati a 16 bits), che possono essere allocati a partire da un indirizzo di base diverso a seconda di come viene mappata la scheda. Questa prerogativa consente di poter utilizzare piu schede PCI 01 sullo stesso ABACO(R) BUS, oppure di montare la scheda su di un BUS in cui sono presenti altri moduli periferici ottenendo cosi una struttura espandibile senza difficolta e senza alcuna modifica al software gia realizzato. L'indirizzo di mappaggio e definibile tramite l'apposita circuiteria di interfaccia al BUS presente sulla scheda stessa; questa utilizza il dip switch ad 8 vie, denominato DIP1, da cui preleva lo stesso indirizzo di mappaggio impostato dall'utente. Di seguito viene riportata la corrispondenza dei jumpers e le modalita di gestione dello spazio di indirizzamento. DIP1.1 DIP1.2 DIP1.3 DIP1.4 DIP1.5 DIP1.6 DIP1.7 DIP1.8 -> -> -> -> -> -> -> -> Vedere il paragrafo "JUMPERS" Indifferente Indirizzo A1, deve essere sempre ON Indirizzo A2 Indirizzo A3 Indirizzo A4 Indirizzo A5 Indirizzo A6 Indirizzo A7
Dati 8 bits (DIP1.1 in ON) Dati 16 bits (DIP1.1 in OFF)
Tali dip switches sono collegati in logica negata, quindi se posto in ON genera uno zero logico, mentre se posto in OFF genera un uno logico. Quando la scheda e configurata per la gestione con un BUS dati a 16 bit, il DIP1.2 deve necessariamente essere in posizione ON, quindi sara possibile mappare la PCI 01 solo a partire dagli indirizzi aventi A1 = 0. N.B. In fase di impostazione dell'indirizzo di mappaggio delle schede, fare attenzione a non allocare piu schede agli stessi indirizzi (considerare per questo indirizzo di mappaggio anche il numero di byte occupati). Nel caso questa condizione non venga rispettata si viene a creare una conflittualita sul BUS che pregiudica il funzionamento di tutto il sistema e delle stesse schede.
Pagina 16
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
A titolo di esempio vengono riportati di seguito alcuni possibili mappaggi. 1) Indirizzo di mappaggio della PCI 01: 048H. Scheda di controllo utilizzata: bus dati ad 8 bits. DIP1.1 DIP1.2 DIP1.3 DIP1.4 DIP1.5 DIP1.6 DIP1.7 DIP1.8 -> -> -> -> -> -> -> -> ON Indifferente ON OFF ON ON OFF ON
2) Indirizzo di mappaggio della PCI 01: A4H. Scheda di controllo utilizzata: bus dati ad 16 bits; DIP1.1 DIP1.2 DIP1.3 DIP1.4 DIP1.5 DIP1.6 DIP1.7 DIP1.8 -> -> -> -> -> -> -> -> OFF ON OFF ON ON OFF ON OFF
Per quanto riguarda l'individuazione a bordo scheda dei componenti qui menzionati, si faccia riferimento alla figura 7.
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 17
grifo(R)
INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI
ITALIAN TECHNOLOGY
Indicando con l'indirizzo di mappaggio della scheda, ovvero l'indirizzo impostato tramite il dip switch DIP1, come indicato nel paragrafo precedente, i registri interni della PCI 01, sono visti agli indirizzi riportati nelle due seguenti tabelli, relative rispettivamente ad una gestione con BUS ad 8 e 16 bits di dati.
INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI CON BUS DATI AD 8 BITS DISP. INPUT A INPUT B INPUT C INPUT D REG. INA INB INC IND INDIRIZZO +00H +01H +02H +03H R/W R R R R SIGNIFICATO Registro di acquisizione delle 8 linee di input NPN optoisolate della sezione A. Registro di acquisizione delle 8 linee di input NPN optoisolate della sezione B. Registro di acquisizione delle 8 linee di input NPN optoisolate della sezione C. Registro di acquisizione delle 8 linee di input NPN optoisolate della sezione D.
FIGURA 11: TABELLA INDIRIZZI DEI REGISTRI INTERNI CON BUS DATI AD 8 BITS
INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI CON BUS DATI A 16 BITS
DISP. INPUT C, A REG. INCA INDIRIZZO +00H R/W R SIGNIFICATO Registro di acquisizione delle 16 linee di input optoisolate NPN delle sezioni C (byte H) ed A (byte L). Registro di acquisizione delle 16 linee di input optoisolate NPN delle sezioni D (byte H) ed B (byte L).
INPUT D, B
INDB
+02H
R
FIGURA 12: TABELLA INDIRIZZI DEI REGISTRI INTERNI CON BUS DATI A 16 BITS
Pagina 18
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
DESCRIZIONE SOFTWARE
Nel paragrafo precedente precedente sono stati riportati gli indirizzi di allocazione di tutte le periferiche e di seguito viene riportata una descrizione dettagliata della funzione e del significato dei relativi registri (al fine di comprendere le successive informazioni, fare sempre riferimento alla tabella di mappaggio delle periferiche). Qualora la documentazione riportata fosse insufficiente fare riferimento direttamente alla documentazione tecnica della casa costruttrice del componente. Nei paragrafi successivi si usano le indicazioni D0/D7 o D0/D15 per fare riferimento ai bits della combinazione utilizzata nelle operazioni di I/O.
INGRESSI OPTOISOLATI La gestione degli ingressi optoisolati presenti sulla scheda PCI 01, e effettuata tramite i registri di lettura denominati INA, INB, INC ed IND nel caso di BUS ad 8 bit, oppure INCA ed INDB se il BUS dati e a 16 bit. I bit che compongono tali registri hanno la seguente corrispondenza con gli ingressi : BUS dati ad 8 bits INC.D7 INC.D6 INC.D5 INC.D4 INC.D3 INC.D2 INC.D1 INC.D0 INA.D7 INA.D6 INA.D5 INA.D4 INA.D3 INA.D2 INA.D1 INA.D0 IND.D7 IND.D6 IND.D5 IND.D4 IND.D3 IND.D2 IND.D1 IND.D0 -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> INC.7 INC.6 INC.5 INC.4 INC.3 INC.2 INC.1 INC.0 INA.7 INA.6 INA.5 INA.4 INA.3 INA.2 INA.1 INA.0 IND.7 IND.6 IND.5 IND.4 IND.3 IND.2 IND.1 IND.0 BUS dati a 16 bits INCA.D15 -> INCA.D14 -> INCA.D13 -> INCA.D12 -> INCA.D11 -> INCA.D10 -> INCA.D9 -> INCA.D8 -> INCA.D7 INCA.D6 INCA.D5 INCA.D4 INCA.D3 INCA.D2 INCA.D1 INCA.D0 INDB.D15 INDB.D14 INDB.D13 INDB.D12 INDB.D11 INDB.D10 INDB.D9 INDB.D8 -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> -> INC.7 INC.6 INC.5 INC.4 INC.3 INC.2 INC.1 INC.0 INA.7 INA.6 INA.5 INA.4 INA.3 INA.2 INA.1 INA.0 IND.7 IND.6 IND.5 IND.4 IND.3 IND.2 IND.1 IND.0
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 19
grifo(R)
BUS dati ad 8 bits INB.D7 INB.D6 INB.D5 INB.D4 INB.D3 INB.D2 INB.D1 INB.D0 -> -> -> -> -> -> -> -> INB.7 INB.6 INB.5 INB.4 INB.3 INB.2 INB.1 INB.0
ITALIAN TECHNOLOGY
BUS dati a 16 bits INDB.D7 INDB.D6 INDB.D5 INDB.D4 INDB.D3 INDB.D2 INDB.D1 INDB.D0 -> -> -> -> -> -> -> -> INB.7 INB.6 INB.5 INB.4 INB.3 INB.2 INB.1 INB.0
Con l'indicazione INx.y si intendono le sezioni d'ingresso A, B, C e D le cui linee di ingresso sono disponibili sui connettori K2 e K3. Effettuando una operazione di lettura all'indirizzo di allocazione dei registri sopra indicati, vengono acquisiti gli stati degli ingressi optoisolati. La corrispondenza tra lo stato logico dei bit e quello del relativo ingresso e la seguente: Bit a 0 logico Bit a 1 logico -> -> Ingresso attivo = Contatto d'ingresso NPN chiuso Ingresso disattivo= Contatto d'ingresso NPN aperto
Pagina 20
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
SCHEDE ESTERNE
La scheda PCI 01 ha possibilita di accettare come unita master di controllo, tutte le schede di CPU del carteggio grifo(R) (serie GPC(R)), aumentando cosi la sua notevole versatilita. Per quel che rigurda il collegamento ai connettori bi bordo, sono inoltre disponibili una serie di moduli che rendono piu agevoli queste operazioni. A titolo di esempio viene riportato di seguito una breve descrizione di alcune di queste schede. MB3 01-MB4 01-MB8 01 Mother Board 3, 4, 8 slots Motherboard con 3, 4 od 8 slots del BUS industriale ABACO(R); passo 4 TE; connettori normalizzati di alimentazione; LEDs per feed-back visivo delle alimentazioni; foratura per aggancio ai rack. SPB 04-SPB 08 Switch Power BUS 4-8 slots Motherboard con 4-8 slots del BUS industriale ABACO(R); passo 4 TE; connettori normalizzati di alimentazione; resistenze di terminazione; connettore corpo F per alimentatore SPC xxx; foratura per aggancio ai rack. ABB 03 ABACO Block BUS 3 slots Mother-board ABACO(R) da 3 slots; passo 4 TE; guidaschede; connettori normalizzati di alimentazione; tasto di reset; LEDs per alimentazioni; interfaccia ABACO(R) I/O BUS. Attacco rapido per guide .
(R)
ABB 05 ABACO Block BUS 5 slots Mother board ABACO(R) da 5 slots; passo 4 TE; guidaschede; connettori normalizzati di alimentazione; tasto di reset; LEDs per alimentazioni; interfaccia ABACO(R) I/O BUS; sezione alimentatrice per +5 Vdc; sezione alimentatrice per +V Opto; sezioni alimentatrici galvanicamente isolate; tre tipi di alimentazione: da rete, bassa tensione o stabilizzata. Attacco rapido per guide .
(R)
SBP 02 Switch BLOCK Power 2,5A Alimentatore switching a basso costo in grado di fornire una tensione fino a +24 Vdc con carico di 2,5 A; ingresso 12/24 Vac; connettori a morsettiera a rapida estrazione. Attacco rapido per guide . SPC 03.5S Switch Power Card +5 Vdc Alimentatore switching in formato Europa in grado di fornire una tensione di +5 Vdc con carico di 4 A; ingresso 12/24 Vac; power-failure; ingresso per batteria di back-up; connettore standard per mother board SPB 0x. SPC 512 Switch Power Card +5 Vdc +12 Vdc Alimentatore switching in formato Europa in grado di fornire le tensione di +5 Vdc 5A e +12 Vdc 2,5 A; ingresso 12/24 Vac; power-failure; ingresso per batteria di back-up; connettore standard per mother board SPB 0x.
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 21
grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC(R) 51 General Purpose Controller fam. 51 Microprocessore famiglia 51 INTEL compreso il tipo mascherato BASIC; comprende: 16 linee di I/O TTL; dip switch; 3 timer/counter; linea RS 232; 4 linee di A/D da 11 bit; buzzer; EPROM programmer a bordo; RTC e 32K RAM con back up al litio; controllore display e tastiera. GPC(R) 188F General Purpose Controller 80C188 Microprocessore 80C188 INTEL. 1 linea RS 232 ed 1 RS 232, 422-485 o current loop; 24 linee di I/O TTL; 256K EPROM e 256K RAM tamponate con batteria al litio; RTC; 3 timer counter; 8 linee di A/D da 12 bit; watch dog; write protect; EEPROM; 2 LEDs di attivita; dip switch. GPC(R) 15A General Purpose Controller 84C15 Microprocessore Z80 a 10 MHz; completa implementazione CMOS; 512K EPROM o 256K FLASH; RAM tamponata+RTC da 2K o 8K; 128K RAM; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 32 I/O TTL; 4 counter; 2 watch dog; dip switch; buzzer; EEPROM. GPC(R) 150 General Purpose Controller 84C15 Microprocessore Z80 a 16 MHz. completa implementazione CMOS; 512K EPROM o FLASH; 512K RAM; RTC; Back-Up con batteria al litio esterna; 4M FLASH seriale; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 40 I/O TTL; 2 timer/counter; 2 watch dog; dip switch; EEPROM linee di A/D da 12 bit; LED di attivita. GPC(R) 15R General Purpose Controller 84C15 Microprocessore Z80 a 10 MHz. completa CMOS. 512K EPROM o FLASH; RAM tamponata+RTC da 2K o 8KRTC ; 512K RAM tamponata da batteria esterna; EEPROM; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 24 I/O TTL; 4 timer/counter; 2 watch dog; dip switch; buzzer; 8 output a rele 3A; 16 input optoisolati NPN; alimentatore di bordo anche per I/O, galvanicamente isolato; power failure; alimentazione da rete 220 Vac; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. GPC(R) 323 General Purpose Controller 80C32, 80C320 2 possibili microprocessori ad 8 con frequenze da 14 a 29 MHz. Completa implementazione CMOS. 32K EPROM; 32 K RAM; 32 K EEPROM o RAM; RTC; EEPROM; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 24 I/O TTL; Timer/Counter da 16 bits; Watch Dog; Dip Switch; 11 linee di A/D da 12 bit; Alimentazione in DC o AC; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. GPC(R) 553 General Purpose Controller 80C552 Microprocessore 80C552 a 22 o 30 MHz. completa implementazione CMOS; 32K EPROM; 32 K RAM; 32 K EEPROM o RAM; RTC; EEPROM; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 16 I/O TTL; 2 linee di PWM; timer/counter da 16 bits; watch dog; dip switch; 8 linee di A/D da 12 bit; alimentazione in DC o AC; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. Pagina 22 PCI 01 Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
GPC(R) 188F
GPC(R) 150
GPC(R) 15A
GPC(R) 51
ALL TYPE CPU
POWER SUPPLY
+5Vdc only (SPC 03.5S or SPC 512)
ANY MOTHERBOARD TYPE WITH ABACO(R) BUS
20 pins Flat-cable (FLT 20+20)
20 pins Flat-cable (FLT 20+20)
FBC 20 or FBC L22 (OPTIONAL)
16 INPUT LINES
POWER SUPPLY
+24 Vdc (SPB 02.24)
16 INPUT LINES
NPN OPTO COUPLED
NPN OPTO COUPLED
FIGURA 13: SCHEMA DELLE POSSIBILI CONNESSIONI PCI 01 Rel. 3.00 Pagina 23
grifo(R)
ITALIAN TECHNOLOGY
GPC(R) 153 General Purpose Controller 84C15 Microprocessore Z80 a 10 MHz. Completa implementazione CMOS; 512K EPROM o FLASH; 512K RAM; RTC; Back-Up con batteria al litio esterna; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 16 I/O TTL; 2 timer/counter; 2 watch dog; dip switch; buzzer; EEPROM; 8 linee di A/D da 12 bit; alimentazione in DC o AC; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. GPC(R) 183 General Purpose Controller Z8s180 Microprocessore Z8s180 a 22 MHz. Completa implementazione CMOS. 512K EPROM o FLASH; 512K RAM; Back-Up con batteria al litio interna o esterna; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422485 o current loop; 24 I/O TTL; 2 counter; Watch Dog; Dip Switch; Buzzer; LEDs di attivita; EEPROM; 11 linee di A/D da 12 bit; Alimentazione in DC o AC; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS; attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. GPC(R) 324 General Purpose Controller 80C32, 80C320, 89C51Rx2 3 possibili microprocessori ad 8 bit con frequenze da 14 a 22 MHz. Completa implementazione CMOS. 32K EPROM; 32K RAM tamponata con batteria al litio; 32 K EEPROM o RAM; EEPROM; RTC; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 5 I/O TTL; Timer/Counter da 16 bits; Watch Dog; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS. GPC(R) 554 General Purpose Controller 80C552 Microprocessore 80C552 a 22 MHz. Completa implementazione CMOS. 32K EPROM; 32 K RAM; 32 K EEPROM o RAM; EEPROM; 2 linee RS 232; 16 I/O TTL; 2 linee di PWM; Timer/Counter da 16 bits; Watch Dog; 6 linee di A/D da 10 bit; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS. GPC(R) 154 General Purpose Controller 84C15 Microprocessore Z80 a 10 MHz. Completa implementazione CMOS. 512K EPROM o FLASH; 512K RAM; Back-Up con batteria al litio esterna; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485; 16 I/O TTL; 2 counter; Watch Dog; Real Time Clock; EEPROM; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS. GPC(R) 884 General Purpose Controller Am188ES Microprocessore AMD Am188ES fino a 40 MHz. Completa implementazione CMOS; formato serie 4; 512K EPROM o FLASH; 512K RAM tamponata con batteria al litio; RTC; 1 linea RS 232 + 1 RS 232 o RS 422-485 o current loop; 16 I/O TTL; 3 timer/counter; watch dog; EEPROM; 11 linee di A/D da 12 bit; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS. GPC(R) 114 General Purpose Controller 68HC11 Microprocessore 68HC11A1 a 8 MHz. Completa implementazione CMOS; formato serie 4; 32K EPROM; 32K RAM tamponata con batteria al litio; 32K EPROM, RAM, EEPROM; RTC; 1 linea RS 232 o RS 422-485; 10 I/O TTL; 3 timer/counter; watch dog; 8 linee di A/D da 8 bit; 1 linea seriale sincrona; bassissimo assorbimento; ; interfaccia per ABACO(R) I/O BUS.
Pagina 24
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
PBI 01 PNP BLOCK Input Interfaccia per driver PNP nei confronti di ingressi NPN; 16 ingressi per driver PNP, visualizzati a LED; 16 uscite di tipo NPN su connettore normalizzato di Input ABACO(R); Attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. FBC 20-120 Flat Block Contact 20 vie Interfaccia per 2 o 1 connettori a perforazione di isolante (scatolino da 20 vie maschi) e la filatura da campo (morsettiere a rapida estarzione); Attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3. FBC L20-L22 Flat Block Contact LED 20 vie Interfaccia per 1 o 2 connettori a perforazione di isolante (scatolino da 20 vie maschio), con pin out standard di Input ABACO(R), e la filatura da campo (morsettiere a rapida estarzione); Tutte le linee sono visualizzate a LED; Attacco rapido per guide DIN 46277-1 e 3.
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina 25
grifo(R) BIBLIOGRAFIA
ITALIAN TECHNOLOGY
E' riportato di seguito, un elenco di manuali e note tecniche, a cui l'utente puo fare riferimento per avere maggiori informazioni, sui vari componenti montati a bordo della scheda PCI 01. Manuale TEXAS INSTRUMENTS: Manuale TOSHIBA: The TTL data Book - SN54/74 Families Photo Couplers - Data Book
Per avere tutti gli aggiornamenti di tali manuali e di tutti i data-sheets fare riferimento anche ai siti INTERNET delle case costruttrici.
Pagina 26
PCI 01
Rel. 3.00
ITALIAN TECHNOLOGY
grifo(R)
APPENDICE A: INDICE ANALITICO
A ABACO(R) BUS 4, 6, 12, 15, 16 ALIMENTAZIONI 6, 14 B BIBLIOGRAFIA C CARATTERISTICHE ELETTRICHE 6 CARATTERISTICHE FISICHE 6 CARATTERISTICHE GENERALI 6 CONNETTORI 6, 8, 11 K1 12 K2 8 K3 10 CONSUMI 6 D DESCRIZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE HARDWARE 16 DESCRIZIONE SOFTWARE 19 DIMENSIONI 6 DIP SWITCH 4, 11, 16 F FILTRI 4, 6, 9 FOTO 7 G GPC(R) 13, 21 I INDIRIZZAMENTO REGISTRI INTERNI 18 INGRESSI OPTOISOLATI 4, 6, 8, 15, 19 INSTALLAZIONE 8 INTERFACCIA ED INDIRIZZAMENTO 4, 6, 12, 16 INTERFACCIAMENTO DELLA SCHEDA 15 INTRODUZIONE 1 J JUMPERS 15 26
PCI 01
Rel. 3.00
Pagina A-1
grifo(R)
L LEDS 11, 14 LOGICA DI CONTROLLO 4, 18 M MAPPAGGIO DELLA SCHEDA 16 P PESO 6 PIANTA COMPONENTI 5 S SCHEDE ESTERNE 21 SCHEMA A BLOCCHI 3 SCHEMA DELLE POSSIBILI CONNESSIONI SEGNALAZIONI VISIVE 14 SPECIFICHE TECNICHE 6 T TEMPERATURA 6 TENSIONI DI ALIMENTAZIONE 6, 14 U UMIDITA' 6 V VERSIONE SCHEDA 1
ITALIAN TECHNOLOGY
23
Pagina A-2
PCI 01
Rel. 3.00


▲Up To Search▲   

 
Price & Availability of PCI01

All Rights Reserved © IC-ON-LINE 2003 - 2022  

[Add Bookmark] [Contact Us] [Link exchange] [Privacy policy]
Mirror Sites :  [www.datasheet.hk]   [www.maxim4u.com]  [www.ic-on-line.cn] [www.ic-on-line.com] [www.ic-on-line.net] [www.alldatasheet.com.cn] [www.gdcy.com]  [www.gdcy.net]


 . . . . .
  We use cookies to deliver the best possible web experience and assist with our advertising efforts. By continuing to use this site, you consent to the use of cookies. For more information on cookies, please take a look at our Privacy Policy. X